L’Entity SEO è un approccio avanzato all’ottimizzazione per i motori di ricerca che si concentra sul concetto di “entità” piuttosto che sulle tradizionali parole chiave. Questo metodo si è sviluppato in risposta all’evoluzione semantica degli algoritmi di ricerca, in particolare dopo l’introduzione del Knowledge Graph da parte di Google nel 2012, che ha segnato un cambiamento significativo nella comprensione dei contenuti web da parte dei motori di ricerca.
Cos’è un’Entità?
Un’entità è definita come un oggetto o un concetto unico e ben identificabile, caratterizzato da attributi specifici e relazioni con altre entità. Le entità possono includere persone, luoghi, organizzazioni e concetti astratti. Ogni entità è associata a un identificatore unico in un catalogo di entità, il che consente ai motori di ricerca di comprendere meglio il significato e il contesto dei contenuti[1][4].
Importanza dell’Entity SEO
L’Entity SEO è cruciale perché:
- Comprensione Semantica: I motori di ricerca ora interpretano i contenuti in base al significato e alle relazioni tra le entità, piuttosto che limitarsi a cercare parole chiave specifiche. Questo porta a risultati di ricerca più pertinenti e contestualizzati.
- Ottimizzazione On-page e Off-page: L’approccio include strategie sia per l’ottimizzazione del contenuto all’interno delle pagine web (on-page) sia per la costruzione della reputazione e dell’autorità del sito (off-page) attraverso il collegamento delle entità a fonti affidabili.
- Evoluzione degli Algoritmi: Con l’avanzamento degli algoritmi come Hummingbird e BERT, Google è diventato più abile nel comprendere le intenzioni degli utenti e nel fornire risultati che rispondono meglio alle loro query basate su entità.
Come Implementare l’Entity SEO
Per implementare efficacemente l’Entity SEO, si possono seguire alcuni passaggi chiave:
- Utilizzo di Structured Data: Incorporare dati strutturati nei contenuti per aiutare i motori di ricerca a identificare le entità presenti nella pagina. Questo include l’uso di markup schema.org.
- Entity-Linking: Stabilire collegamenti tra le entità presenti nel contenuto e le loro rappresentazioni nei database delle conoscenze (come Wikipedia) per migliorare la chiarezza e ridurre l’ambiguità.
- Creazione di Contenuti Contestualizzati: Scrivere articoli che non solo utilizzano parole chiave, ma esplorano anche temi correlati e co-occorrenze semantiche per ampliare il contesto delle entità trattate.
In sintesi, l’Entity SEO rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui i contenuti vengono ottimizzati per i motori di ricerca, spostando l’attenzione dalla semplice densità delle parole chiave alla comprensione profonda del significato e delle relazioni tra le entità.
Citazioni:
[1] https://www.andreaminini.com/semantica/seo-entity
[2] https://studiomakoto.it/digital-marketing/entity-seo-e-semantic-publishing/
[3] https://www.wonize.it/entita-seo/
[4] https://desiremarketing.io/it/what-is-an-entity/
[5] https://www.searchadvertising.it/2023/10/seo-entity-e-google-sge/
[6] https://www.seozoom.it/cosa-sono-le-entita-su-google-e-perche-servono-alla-seo/